Cosa fare in caso di sinistro
I ciclisti, conducenti di monopattini e di Mobilità Sostenibile, sono le vittime più indifese negli incidenti stradali, non solo perché possono riportare importanti danni ai loro mezzi e alla loro integrità fisica ma anche e soprattutto perché non sanno a chi rivolgersi e cosa fare per far valere i propri diritti.
“CASCO IN PIEDI” è a fianco di questi utenti, vittime di un incidente stradale, accompagnandoli e supportandoli dalle prime drammatiche fasi fino all’ottenimento del giusto risarcimento.
Affinché ciò avvenga è necessario che siano seguiti alcuni semplici consigli:
- Non muovere i mezzi.
- Chiedere nome, cognome, numero di telefono e possibilmente dati anagrafici di coloro (testimoni) che hanno assistito all’incidente.
- Fare foto e video del luogo del sinistro e dei veicoli coinvolti (anche del proprio mezzo).
- Appuntarsi:
dati anagrafici del conducente del veicolo investitore (se possibile fare una fotografia del documento di identità);
modello, targa e riferimenti assicurativi del veicolo investitore;
descrivere nei particolari la dinamica dell’incidente (affiancata da una semplice rappresentazione grafica), se possibile con sottoscrizione del conducente del veicolo investitore.È molto importante non dimenticarsi di completare le cinque sezioni del modello C.A.I. (nella parte alta contrassegnate dai nn. 1 – 2 – 3 – 4 – 5) legate rispettivamente a:
data e ora incidente;
luogo (comune provincia, via e numero civico);
presenza di feriti, anche se lievi;
presenza di danni materiali ai veicoli coinvolti o ad oggetti diversi dai veicoli;
presenza di eventuali testimoni (precisando se si tratta di trasportati sui vicoli coinvolti).
N.B. anche laddove non fosse possibile compilare il modulo C.A.I. non dimenticarsi di appuntarsi o far appuntare questi dati. - Telefonare alle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia Municipale o Polizia di Stato).
- Se si hanno lesioni contattare il 118 o farsi accompagnare al Pronto Soccorso più vicino e conservare tutta la documentazione con ordine e cura.
- Diffidare da tutti coloro che si offrono di prestare assistenza legale senza averne i requisiti.
- Telefonare al numero di “CASCO IN PIEDI”: +39 351 90 52 331 negli orari indicati